F Care System

Fondata da Rudi Devers ad Anversa (Belgio) nel 2001, F Care Systems oggi vanta filiali in Francia, Germania, Stati Uniti e Hong Kong, oltre a una rete di partner distribuita a livello globale. Il core business dell’azienda è l’energia a radiofrequenza, con un focus su soluzioni minimamente invasive che garantiscono risultati duraturi con tempi di recupero ridotti al minimo. Fcare offre una gamma di generatori RF monopolari versatili e intuitivi, insieme a materiali di consumo correlati per il trattamento di numerose patologie. In qualità di pionieri nell’attrezzatura per la termocoagulazione a radiofrequenza, Fcare collabora strettamente con ospedali universitari per identificare e soddisfare le esigenze di un mercato in rapida evoluzione.

Med RF4000

Med RF4000 è un generatore monopolare di radiofrequenza, “all in one”, che può essere utilizzato con un’ampia gamma di dispositivi, dedicati e monouso, in dipendenza delle patologie che devono essere trattate. Med RF4000 è dotato di uno schermo a colori, ad alta definizione, montato in posizione inclinata così da favorire al massimo l’interazione degli operatori con l’apparecchiatura stessa. L’interfaccia touchscreen, estremamente semplice ed intuitiva, permette di scegliere, con un semplice tocco delle dita, la giusta applicazione per il trattamento che si vuole effettuare. La tecnologia “nightshift” consente di operare anche in condizioni di scarsa illuminazione. L’erogazione della radiofrequenza avviene tramite l’attivazione di un pedale da parte dell’operatore ed il monitoraggio del ciclo di ablazione può essere effettuato tramite controllo visivo sullo schermo dell’apparecchiature e/o mediante segnale acustico.

Fistura

La fistola nell’ano viene spesso trattata chirurgicamente, ad esempio tramite fistulotomia (con o senza precedente utilizzo di setone, a seconda della complessità della fistola e del grado di coinvolgimento dello sfintere) o con un lembo di avanzamento endorettale. Tali procedure, tuttavia, richiedono settimane di recupero e comportano un rischio significativo di recidiva, danno allo sfintere e/o incontinenza anale postoperatoria.
Di conseguenza, sempre più professionisti sanitari si rivolgono a trattamenti minimamente invasivi, che risparmiano lo sfintere. Fistura® sfrutta il principio della termocoagulazione, già ampiamente utilizzato in una vasta gamma di applicazioni vascolari, dermatologiche e oncologiche. La procedura può essere eseguita in day-surgery; la maggior parte dei pazienti può riprendere le normali attività entro pochi giorni. L’assistenza post-trattamento consiste solitamente in analgesici e cura delle ferite.

Rafaelo

Rafaelo® è una procedura rivoluzionaria per l’ablazione delle emorroidi in anestesia locale. L’intervento è indicato per le emorroidi interne, quelle, cioè, con origine sopra la linea dentata, con o senza prolasso esterno. Attraverso l’inserimento, all’interno dell’emorroide, di un catetere probe (HPR45i) l’energia a radiofrequenza, erogata tramite il generatore MedRF4000, viene trasmessa all’interno del gavocciolo emorroidario tramite un elettrodo situato sulla punta del catetere.
Mentre le emorroidectomie convenzionali spesso comportano settimane di recupero doloroso oltre che i classici rischi associati a qualsiasi procedura chirurgica, i pazienti sottoposti ad ablazione con radiofrequenza sono generalmente in grado di riprendere le normali attività fin da subito. Le complicanze della procedura Rafaelo® sono rare e solamente in alcuni casi i pazienti avvertono solo un lieve dolore post-trattamento che può essere facilmente gestito con un comune analgesico.

Veineo

Veineo è una procedura che utilizza il principio della “termoablazione a radiofrequenza” per Il trattamento delle vene varicose. Si tratta di una tecnica mini invasiva che si basa sull’emissione di onde elettromagnetiche ad alta frequenza (4MHz) all’interno della vena interessata in modo da provocarne la chiusura per tutta la sua lunghezza. Attraverso l’inserimento, all’interno della vena, di un catetere centimetrato l’energia a radiofrequenza viene trasmessa, alla parete della vena stessa, tramite un elettrodo situato sulla punta del catetere. I cateteri sono disponibili in tre diverse configurazioni che permettono il trattamento di vene da un diametro compreso tra 2 e 5mm (cod. CR30KAB), delle vene perforanti (cod. CR40i) e della vena safena (cod. CR45i).